
<table>
<tr>
<td>In questa guida vediamo di unire tutti i passaggi necessari alla creazione di un hotspot gestito da usermanager, potete trovare le varie guide <a href="http://www.routerositalia.it/Forum-User-Manager">QUI</a>:</td><td align="right">
</td>
</tr>
</table>
[hide]
Innanzitutto configuriamo gli IP delle varie interfacce:
aggiungiamo il gateway:
<table width="100%"><tr><td width="70%">Attiviamo la scheda WiFi:
</td><td>
</td></tr></table>
e impostiamo l'hotspot:
ora potremo tranquillamente collegarci alla nostra rete wifi e navigare in tutta libertà, ma il tutorial non finisce qui, dobbiamo infatti configurare la rete in modo che sia richiesto un login:
se, come nel mio caso, abbiamo già un utente attivo provvediamo ad eliminarlo:
e ad attivare l'utente che ci servirà per la configurazione:
ora attiviamo il RADIUS:
e facciamolo comunicare con il resto:
verifichiamo quindi la configurazione:
e abilitiamo l'hotspot ad accedere al radius:
ora basterà accedere all'ip della routerboard seguito da userman ad esempio:
qui basterà fare il login con l'utente creato in precedenza. spostarsi nella scheda USER e aggiungere i vari utenti abilitati ad usare il nostro hotspot
<hr />
- Aprire userman (http://ipdelrouter/userman)
- Click su Profiles
- Click su "+"
- Inserire i dati del profilo a proprio piacimento
- Andare su "User" clickare sull utente creato in precedenza e in basso alla voce "Profiles" selezionare iil profilo appena creato, clickare sul "+" accanto al nome del profilo e poi sull'icona della lampadina per attivarlo
Se durante il login nell'hotspot si dovessero verificare problemi con l'accesso al server radius bisogna rimuovere la configurazione del router impostata tramite il comando:
ed eseguire gli stessi passaggi ma impostando i parametri nella gestione web di userman
se dovesse mostrare un errore tipo radius server is not responding possiamo sostituire l'indirizzo 127.0.0.1 nelle impostazioni di ip - hotspot - profile e in radius al posto di quello assegnato all'interfaccia
<hr />
Per disabilitare le comunicazioni tra i pc connessi alla rete possiamo usare:
per aggiungere una serie di siti web che potranno essere raggiunti:
per limitare la velocitò di navigazione potremo usare:
sostituendo "speed" con il valore in bit per secondo
[/hide]
<tr>
<td>In questa guida vediamo di unire tutti i passaggi necessari alla creazione di un hotspot gestito da usermanager, potete trovare le varie guide <a href="http://www.routerositalia.it/Forum-User-Manager">QUI</a>:</td><td align="right">
![]() |
potete provare la configurazione nella <a href="http://www.routerositalia.it/Announcement-RouterBoard-test-per-provare-le-configurazioni" target="_blank">RouterBoard Demo di RouterOSItalia.it</a> |
![]() |
![]() |
![]() |
</tr>
</table>
[hide]
Innanzitutto configuriamo gli IP delle varie interfacce:
Codice:
[admin@Mikrotik] > ip address add address=192.168.24.3/24 interface=ether1
[admin@Mikrotik] > ip address add address=192.168.30.1/24 interface=wlan1
Codice:
[admin@MikroTik] > ip route add gateway 192.168.24.1
Codice:
[admin@Mikrotik]> interface wireless set wlan1 ssid="My HotSpot" band=2.4ghz-b mode=ap-bridge
![]() |
nelle nuove versioni di routerOS il comando è diventato "2ghz-b" |
![]() |
![]() |
![]() |
e impostiamo l'hotspot:
Codice:
[admin@MikroTik] > ip hotspot setup
hotspot interface: wlan1
local address of network: 192.168.30.1/24
masquerade network: yes
address pool of network: 192.168.30.2-192.168.30.99
select certificate: none
ip address of smtp server: 0.0.0.0
dns servers: 192.168.24.2
dns name: hotspot.mydomain.net (or leave this blank)
name of local hotspot user: user
password for the user: password
ora potremo tranquillamente collegarci alla nostra rete wifi e navigare in tutta libertà, ma il tutorial non finisce qui, dobbiamo infatti configurare la rete in modo che sia richiesto un login:
Codice:
[admin@MikroTik] > ip hotspot user print
Flags: X - disabled, D - dynamic
# SERVER NAME ADDRESS PROFILE UPTIME
0 fred default 0s
se, come nel mio caso, abbiamo già un utente attivo provvediamo ad eliminarlo:
Codice:
[admin@MikroTik] > ip hotspot user remove 0
Codice:
[admin@MikroTik] > tool user-manager customer add login=hs_admin password=password
Codice:
[admin@MikroTik] > tool user-manager router add ip-address=hotspot-ip shared-secret=12345
subscriber=hs_admin
Codice:
[admin@MikroTik] > radius add service=hotspot address=ip-address secret=12345
Codice:
admin@MikroTik] > ip hotspot profile print
Codice:
[admin@MikroTik] > ip hotspot profile set 1 use-radius=yes
ora basterà accedere all'ip della routerboard seguito da userman ad esempio:
Codice:
http://192.168.1.1/userman
<hr />
EDIT:
Su alcune versioni di RouterOS (tra cui la 6.X) è necessario svolgere qualche ulteriore passaggio:- Aprire userman (http://ipdelrouter/userman)
- Click su Profiles
- Click su "+"
- Inserire i dati del profilo a proprio piacimento
- Andare su "User" clickare sull utente creato in precedenza e in basso alla voce "Profiles" selezionare iil profilo appena creato, clickare sul "+" accanto al nome del profilo e poi sull'icona della lampadina per attivarlo
Se durante il login nell'hotspot si dovessero verificare problemi con l'accesso al server radius bisogna rimuovere la configurazione del router impostata tramite il comando:
Codice:
[admin@MikroTik] > tool user-manager router add ip-address=hotspot-ip shared-secret=12345
subscriber=hs_admin
ed eseguire gli stessi passaggi ma impostando i parametri nella gestione web di userman
se dovesse mostrare un errore tipo radius server is not responding possiamo sostituire l'indirizzo 127.0.0.1 nelle impostazioni di ip - hotspot - profile e in radius al posto di quello assegnato all'interfaccia
<hr />
Trucchi
Per disabilitare le comunicazioni tra i pc connessi alla rete possiamo usare:
Codice:
interface wireless set wlan1 default-forward=disabled
Codice:
ip hotspot walled-garden add dst-host=www.website.com
Codice:
ip hotspot profile set profilename rate-limit=”speed“
[/hide]