
<p>
Smartphone e tablet sono sempre più diffusi. Di conseguenza, anche le<strong> tecnologie 3/4G e LTE.</strong><br>
Queste tecnologie da un lato migliorano notevolmente la connettività, dall'altro però alzano i livelli di rischio in termini di sicurezza.<br>[hide]
Senza contare che spesso i dispositivi mobili non hanno installato un software di sicurezza.<br>
<br>
<span style="color: rgb(102, 102, 102); text-transform: none; font-family: arial,helvetica,sans-serif; font-size: 12px; font-weight: bold; text-decoration: none;">Ecco 5 consigli per rendere sicuri i dispositivi mobili online</span></p>
<center>
<img alt="Sicurezza smartphone" src="http://www.achab.it/image/contents/blog/Locked%20phone.jpg" style="width: 215px; height: 250px;" title="Sicurezza smartphone"></center>
<ol>
<li>
<strong>Proteggi il dispositivo dal phishing</strong></li>
</ol>
<p>
Le tecnologie 3/4G e LTE permettono di avere una connessione Internet più veloce. Questo incoraggia gli utenti a fare shopping e banking online e pagamenti al di fuori della rete. I principali pericoli sono la possibilità che un account venga hackerato e il furto delle credenziali dell'utente. Il modo più semplice per proteggere il proprio dispositivo mobile è cambiare il server DNS del dispositivo con <a href="http://www.opendns.com/support/article/62" target="_blank">OpenDNS</a>.</p>
<ol>
<li value="2">
<strong>Attenzione agli short URL nei social network</strong></li>
</ol>
<p>
Gli short URL sono stati introdotti da Twitter per la necessità di brevità. Con questo tipo di URL non c'è modo di controllare visivamente gli indirizzi prima di cliccarli, aumentando quindi la probabilità di essere infettati da malware. Anche in questo caso consigliamo di cambiare il server DNS del dispositivo con OpenDNS.</p>
<ol>
<li value="3">
<strong>Le applicazioni sono pericolose</strong></li>
</ol>
<p>
Una connessione più veloce permette di scaricare più applicazioni, ma è necessario stare attenti: il percorso principale utilizzato dal malware per infettare un dispositivo sono proprio le applicazioni. Scaricale sempre dagli store ufficiali (Play Store per Android e iOS App Store per iPhone).</p>
<ol>
<li value="4">
<strong>Controlla i file che scambi con i tuoi contatti</strong></li>
</ol>
<p>
Una connessione più veloce rende più agile anche lo scambio di dati e incoraggia gli utenti a condividere più contenuti dai propri dispositivi mobili. Verifica sempre con un antivirus i file ricevuti dai tuoi contatti di messaggistica istantanea (WhatsApp, Skype...).</p>
<ol>
<li value="5">
<strong>Installa una soluzione di cancellazione remota</strong></li>
</ol>
<p>
Nel caso in cui il dispositivo venga rubato o perso, è possibile utilizzare la funzionalità di cancellazione remota. Infatti, aver perso il dispositivo non significa necessariamente permettere ad altri di accedere ai dati che contiene...</p>
<p>
Questi suggerimenti possono essere utilizzati anche durante l'utilizzo del dispositivo mobile tramite Wi-Fi.<br>
Non dimenticare che l'accesso a Internet tramite un router può comportare ulteriori rischi.<br>
Ecco <a href="http://www.achab.it/blog/index.cfm/2013/12/labc-della-sicurezza-rendere-sicuro-un-dispositivo-mobile-in-10-passi.htm" target="_blank">altri suggerimenti</a> per la sicurezza dei tuoi dispositivi mobili.<br>
<br>[/hide]
<em>(Tratto da <a href="http://techblog.avira.com/2013/11/08/5-tips-to-keep-your-mobile-devices-safe-while-using-34g-and-lte/en/" target="_blank">Avira TechBlog</a>)</em></p>
Smartphone e tablet sono sempre più diffusi. Di conseguenza, anche le<strong> tecnologie 3/4G e LTE.</strong><br>
Queste tecnologie da un lato migliorano notevolmente la connettività, dall'altro però alzano i livelli di rischio in termini di sicurezza.<br>[hide]
Senza contare che spesso i dispositivi mobili non hanno installato un software di sicurezza.<br>
<br>
<span style="color: rgb(102, 102, 102); text-transform: none; font-family: arial,helvetica,sans-serif; font-size: 12px; font-weight: bold; text-decoration: none;">Ecco 5 consigli per rendere sicuri i dispositivi mobili online</span></p>
<center>
<img alt="Sicurezza smartphone" src="http://www.achab.it/image/contents/blog/Locked%20phone.jpg" style="width: 215px; height: 250px;" title="Sicurezza smartphone"></center>
<ol>
<li>
<strong>Proteggi il dispositivo dal phishing</strong></li>
</ol>
<p>
Le tecnologie 3/4G e LTE permettono di avere una connessione Internet più veloce. Questo incoraggia gli utenti a fare shopping e banking online e pagamenti al di fuori della rete. I principali pericoli sono la possibilità che un account venga hackerato e il furto delle credenziali dell'utente. Il modo più semplice per proteggere il proprio dispositivo mobile è cambiare il server DNS del dispositivo con <a href="http://www.opendns.com/support/article/62" target="_blank">OpenDNS</a>.</p>
<ol>
<li value="2">
<strong>Attenzione agli short URL nei social network</strong></li>
</ol>
<p>
Gli short URL sono stati introdotti da Twitter per la necessità di brevità. Con questo tipo di URL non c'è modo di controllare visivamente gli indirizzi prima di cliccarli, aumentando quindi la probabilità di essere infettati da malware. Anche in questo caso consigliamo di cambiare il server DNS del dispositivo con OpenDNS.</p>
<ol>
<li value="3">
<strong>Le applicazioni sono pericolose</strong></li>
</ol>
<p>
Una connessione più veloce permette di scaricare più applicazioni, ma è necessario stare attenti: il percorso principale utilizzato dal malware per infettare un dispositivo sono proprio le applicazioni. Scaricale sempre dagli store ufficiali (Play Store per Android e iOS App Store per iPhone).</p>
<ol>
<li value="4">
<strong>Controlla i file che scambi con i tuoi contatti</strong></li>
</ol>
<p>
Una connessione più veloce rende più agile anche lo scambio di dati e incoraggia gli utenti a condividere più contenuti dai propri dispositivi mobili. Verifica sempre con un antivirus i file ricevuti dai tuoi contatti di messaggistica istantanea (WhatsApp, Skype...).</p>
<ol>
<li value="5">
<strong>Installa una soluzione di cancellazione remota</strong></li>
</ol>
<p>
Nel caso in cui il dispositivo venga rubato o perso, è possibile utilizzare la funzionalità di cancellazione remota. Infatti, aver perso il dispositivo non significa necessariamente permettere ad altri di accedere ai dati che contiene...</p>
<p>
Questi suggerimenti possono essere utilizzati anche durante l'utilizzo del dispositivo mobile tramite Wi-Fi.<br>
Non dimenticare che l'accesso a Internet tramite un router può comportare ulteriori rischi.<br>
Ecco <a href="http://www.achab.it/blog/index.cfm/2013/12/labc-della-sicurezza-rendere-sicuro-un-dispositivo-mobile-in-10-passi.htm" target="_blank">altri suggerimenti</a> per la sicurezza dei tuoi dispositivi mobili.<br>
<br>[/hide]
<em>(Tratto da <a href="http://techblog.avira.com/2013/11/08/5-tips-to-keep-your-mobile-devices-safe-while-using-34g-and-lte/en/" target="_blank">Avira TechBlog</a>)</em></p>